
Il distretto EustachiORA, nel centralissimo quartiere di Porta Venezia, è il palcoscenico perfetto per promuovere un quartiere a misura di cittadino, in cui la frenesia della città sembra fermarsi, e il quartiere, i negozi, le strade diventano un’estensione della propria casa; una zona diventata un vero e proprio punto di riferimento, merito di alcuni locali storici e conosciuti in tutta la città, ma merito anche di tante nuove realtà che stanno incrementando costantemente il flusso di movida serale. Un flusso diverso da altre zone: più adulto, maturo e consapevole.
La Degustazione Itinerante di EustachiORA. Durante tutta la settimana dal 20 al 26 maggio, potrete degustare una selezione di ottimi vini di varie regioni e aziende, che ci presenteranno il proprio Vermentino.
Dove trovarci e Cosa potrai degustare:
VINERIA DI VIA STRADELLA, Via Alessandro Stradella, 4/A \\ una piccola enoteca, con un meraviglioso cortile, che sembra quasi un rifugio segreto in cui trovare sollievo dalla frenesia della grande città. Un’ambiente semplice e curato in ogni dettaglio, con grandi botti per il vino che dominano la sala e creano un’atmosfera intima e familiare, in cui si assaporano lo spirito di un’osteria e l’attenzione e la cura di un’enoteca.
AZIENDA SASSU VINI (Sardegna) http://www.sassuvini.it
Nasce a Luras, una piccola “enclave sarda” nel cuore della Gallura, la terra della civiltà degli “stazzi”. In questo territorio vocato alla produzione di alta qualità, l’azienda ha l’intento di sposare le più moderne produzioni enologiche con i valori umani che da sempre contraddistinguono la passione nell'”andare in vigna”, trasformando così questo semplice gesto in un’autentica passione da assaporare con tutti coloro che credono nelle piccole produzioni di qualità.
VERMENTINO Biancosassu di Gallura Superiore D.O.C.G.
BUBU FIASCHETTERIA TOSCANA, Via Bartolomeo Esutachi, 16 \ Ottima cucina e un’interessante lista dei vini, avvolti dalla tipica atmosfera rilassata e familiare di un’osteria toscana: tanta simpatia, l’inconfondibile accento del proprietario e l’ambiente semplice e curato in ogni dettaglio con personalità.
AZIENDA PODERI FIRENZE (Toscana) http://www.poderifirenze.it
Gianluigi e Flavia innamorati della Maremma Toscana hanno dato vita a Poderi Firenze
nel 2003 con l’intento di riportare al vecchio splendore una zona chiamata “L’Abbandonato”. Per fare ciò hanno ristrutturato l’antico casale in pietra e dato vita all’azienda vinicola e olivicola dedicando tempo e particolari attenzioni al vigneto consapevoli che un buon vino nasce già in vigna.
VERMENTINO IGT 2017 TOSCANA
CONSORZIO STOPPANI, Via Antonio Stoppani, 15 \\ Tutto il bello e il buono della tradizione di provincia rivivono in città, in un locale dall’ambientazione originale, accogliente e prodigo di convivialità. Importata dai piccoli paesi, la “sagra urbana” ricorda nell’ambientazione il clima leggero e gioioso delle feste patronali.
AZIENDA VINICOLA CHERCHI (Sardegna) http://www.vinicolacherchi.com
Dal 1970 ad oggi la stessa passione per il buon vino. La storia del vino in queste terre è intrecciata con la storia della nostra famiglia. Tutto inizia nel lontano 1970 ad Usini, in Sardegna, grazie alla dedizione e alla passione di chi crede in un sogno: far conoscere ed apprezzare i propri vini e il proprio territorio in tutto il mondo. Da allora abbiamo raccolto molti successi ma, memori delle nostre radici e legati al territorio, continuiamo a considerarci dei vignaioli, protagonisti di ogni fase della produzione di vino dalla vigna alla bottiglia, custodi di questo patrimonio viticolo, culturale e umano di grande valore.
VERMENTINO BILLIA D.O:C
SAPORI SOLARI, via Stoppani 11 \\ Un cocktail bistrot nato dalla passione per il gusto della tradizione, e dalla dedizione alla ricerca di sapori unici. Dietro il bancone e nelle cantine, sono custoditi oltre 40 presidi slow food, una selezione continuamente rinnovata e aggiornata grazie a un lavoro di ricerca e di scoperta costante.
AZIENDA TENUTA OLMARELLO http://www.facebook.com/olmarellotenuta
Tutto ha inizio con nonno Pietro Capovani, imprenditore nel settore della carpenteria portuale, che nel 1987 acquista un podere, una villa dei primi del ‘900 nel territorio di Castelnuovo Magra. Intorno si sviluppa 1 ettaro di vigna da cui Pietro produce per sé e per gli amici un Vermentino e un Merlot e, dalle piante di ulivo sempre del suo terreno, un po’ di olio. Ma Pietro sogna in grande, ottenere la Doc Colli di Luni Vermentino per il vitigno simbolo della Liguria. Obiettivo che realizzerà per lui suo nipote Manuel, qualche anno più tardi. La vita di campagna forgia lo spirito di Manuel e fa crescere in lui le stesse ambizioni del nonno e ancora di più. Oggi quel primo podere è un’azienda a tutti gli effetti.
VERMENTINO Akù (Liguria)
POLPETTA DOC, Via Bartolomeo Eustachi, 8 \\ storica vineria milanese con una filosofia semplice: un tagliere di salumi e formaggi, un piatto di polpette, una tartare di manzo, una buona bottiglia di vino, della musica per creare l’atmosfera, un clima rilassato, e soprattutto il desiderio di portare avanti tenacemente quella che il nonno di Marcello chiamava: “civiltà del bere”.
AZIENDA SASSOREGALE http://www.sassoregale.com
Immersa nella macchia mediterranea, fra alberi ad alto fusto e cespugli di ginestra, Sassoregale è nel cuore della Maremma. Acquistati nel 2002 da Santa Margherita Gruppo Vinicolo, i 38 ettari della Tenuta (30 sono destinati a vigneto) sono al centro di una piana circondata da colline, fra i 100 ed i 180 metri sul livello del mare, con alle spalle promontori più elevati sulla direttrice per Montalcino. I vigneti guardano al Mar Tirreno che dista pochi chilometri in linea d’aria. Questo, assieme alla grande biodiversità che contraddistingue l’ampia vallata del fiume Ombrone rendono la Tenuta un “piccolo universo” dove l’azione dell’uomo riesce a preservare le caratteristiche profonde del territorio.
VINO: Vermentino Maremma Toscana DOC